I nostri corsi

L’Accademia Artemus ha sede in Pompei, in Via S. Giuseppe n.14, ed è una realtà volta a formare musicisti ed artisti attraverso una didattica rinnovata; si è posta come obiettivo di creare un percorso formativo innovativo che indirizza l’allievo ad uno studio completo ed articolato del proprio strumento o del canto, maturando padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della tecnica, dell'interpretazione,  nonchè la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica, caratteristica di tutti i percorsi accademici. I Maestri dell’Accademia Artemus sono esperti in didattica musicale con un ricco curriculum artistico, gli stessi guideranno i propri allievi nella preparazione agli esami di ammissione alle scuole medie ad indirizzo musicale, ai licei musicali ed ai Conservatori, adattando ad ogni allievo un percorso personalizzato.
L'Accademia Artemus è convenzionata con il TRINIRY COLLEGE DI LONDRA. Di seguito troverete maggiori informazioni.

L'offerta formativa comprende corsi di
Pianoforte, Chitarra, Batteria, Canto, Violino, Violoncello, Sax, Flauto, Clarinetto, Teoria musicale e Composizione, e tanto altro! 

Inoltre offriamo corsi di Propedeutica musicale con la metodologia Orff-Schulwerk, per bambini dai 2 ai 6 anni.
Per saperne di più vai sulla pagina dedicata!

PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA GRATUITA

Richiedi un appuntamento attraverso i nostri contatti

L'Accademia Artemus è convenzionata con

IL TRINITY COLLEGE LONDON


Perchè scegliere il percorso Trinity?


Percorsi Certificati
Una certificazione è un documento comprovante il possesso di determinate competenze in una particolare disciplina secondo livelli stabiliti da autorità nazionali o internazionali e condivisi ad esempio tramite framework come il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF).

In ambito accademico e professionale, presentare una certificazione può dare punteggio all’interno di un concorso oppure permettere il riconoscimento di crediti all’esame di stato, di crediti universitari o consentire l’iscrizione a corsi di laurea che richiedano un determinato livello di competenze.
Il possesso di una certificazione può inoltre rappresentare un valore aggiunto inserito all’interno di un curriculum vitae. Sono questi soltanto alcuni esempi del possibile utilizzo di una certificazione.

Motivazione e Gratificazione
La certificazione stimola la motivazione dello studente, consentendogli di comprendere il proprio livello di competenze ed abilità e stimolandolo a raggiungere obiettivi sempre più elevati.
In ambito didattico può essere quindi utilizzata come obiettivo per strutturare il percorso di apprendimento di abilità e conoscenze secondo parametri tecnici e artistici legati a livelli chiaramente definiti.
La gratificazione provata al raggiungimento del traguardo della certificazione aumenta l’autostima dello studente, incoraggiandolo a proseguire negli studi e a perfezionarsi.



Come funziona?

Gli esami sono graduati in nove livelli, da Initial (propedeutico) a Grade 8, disponibili per Archi & Arpa, Ottoni, Legni, Legni Jazz, Pianoforte, Tastiera elettronica & Organo, Chitarra, Strumenti a Percussione e Canto, per i percorsi di Musica Classica, Pop, Jazz e Rock.
Attenzione! Gli esami sono pensati per accompagnare il progresso dell’allievo in maniera graduale, senza eccessive pressioni, con difficoltà adeguate al normale percorso dell’allievo. E’ possibile inoltre, in caso di particolari doti musicali, saltare alcuni livelli.


Scopri di più sul
TRINITY COLLEGE LONDON

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI!