L'Accademia Artemus fa parte della Rete OSI CENTRO SUD. Vanta un'attiva collaborazione con L'OSI per l'organizzazione di seminari e percorsi formativi con i più importanti esponenti  dell' Orff- Schulwerk nazionale.

SEMINARI ORFF SCHULWERK 2021
III EDIZIONE 


Siamo felici di annunciare la nostra programmazione di Seminari Orff-Schulwerk III Edizione,

in collaborazione con l'OSI (#OrffSchulwerkItaliano).

Tre appuntamenti con alcuni dei docenti più importanti del settore, una formazione rivolta a chi vorrà avvicinarsi e approfondire una metodologia didattica musicale all'avanguardia, in cui l'#Artemus crede fortemente, e siamo orgogliosa di poter diffondere!

SCADENZA ISCRIZIONI 20 SETTEMBRE 2021

(per PERCORSO COMPLETO e Primo seminario)

POSTI LIMITATI

POSSIBILITA’ DI INSERIMENTO COME OPERATORI NELLA RETE DI SCUOLE CONVENZIONATE ARTEMUS


Collaborazione
Al Forum OSI aderiscono Associazioni musicali che si sentono affini alla linea pedagogica dell’Orff-
Schulwerk. In piena autonomia, le Associazioni svolgono, in collaborazione con l’OSI, alcune attività
funzionali ai percorsi di formazione del Progetto Orff-Schulwerk e alla diffusione della pratica musicale
formativa e ludica sul territorio.

Prospettiva
Fare sì che una forma adeguata e commisurata di pratica musicale viva entri a far parte della vita della
maggior parte possibile di bambini, adolescenti e adulti, dentro e fuori della scuola.

Orff-Schulwerk
Una parola difficile per un’idea pedagogica semplice: la musica si impara facendola e non
astraendola. Imparare a scrivere le note sul pentagramma non significa “imparare la musica” ma imparare
a codificarla: cominciare a valle invece che a monte. La musica si “impara” invece, in primo luogo,
traducendo in concreto il proprio bisogno di viverla fisicamente ed emotivamente, così che essa contribuisca
alla nostra formazione e crescita globale come individui. Si “impara” attraverso una esperienza creativa e
collettiva che coinvolga tutto ciò che alla musica è o può essere inerente: gesto, movimento, danza,
scansione verbale, vocalità, strumentario musicale, drammatizzazione e performance. Attraverso tutto ciò
potremo “imparare”, cioè “capire” la musica: capire come e perché essa nasce, individuarne le componenti
espressive e strutturali e, infine, razionalizzarla, anche attraverso la notazione come indispensabile forma
di memorizzazione e di comunicazione.

Seminari Orff-Schulwerk 2020 
II EDIZIONE

Seminari Orff-Schulwerk 2019
I EDIZIONE