Intanto nel Settembre del 2018 nasce l'Accademia Artemus ETS, fondata dal M° Alfonso Todisco e dal M° Francesco d'Aprea, con l'obiettivo di creare nel cuore di Pompei (Na) un fulcro artistico di didattica all'avanguardia con corsi di Musica, Fumetto, Teatro, Fotografia.
Il 17 Ottobre 2018 l'Artemus Ensemble si esibisce in piazza Bartolo Longo di Pompei (Na) in occasione della Cittadinanza Onoraria conferita al Dottor Alberto Angela, illustre paleontologo, scrittore, e divulgatore scientifico italiano. Il 3 Novembre 2018, in occasione dell'ultimo concerto della prima stagione concertistica, l'Artemus Ensemble mette in scena presso la Sala Don Bosco di Scafati (Sa) le quattro stagioni di A. Vivaldi, con i violini solisti Antonio Nobile, Mauro Tamburo, Giovanna Trapanese e Chiara Civale, registrando un tutto esaurito. Il 23 Dicembre 2018 l'ambizioso progetto musicale debutta al Teatro Mattiello di Pompei (Na), con un concerto Natalizio per la Fondazione Bartolo Longo, che vedrà protagonisti i cantanti solisti Ilaria Sicignano, Giovanna Buccino, Christian d'Aquino, Maurizio Bove. Il concerto verrà replicato due volte sulla canale televisivo locale "Radio Stereo 5 TV".
Il 18 Aprile 2019 l'Artemus Ensemble debutta nella città di Salerno presso la Chiesa S. Maria De Lama, su invito del "Touring Club Italiano", con il patrocinio del Conservatorio G. Martucci di Salerno, con lo Stabat Mater di G. B. Pergolesi interpretato dal Soprano Irma Irene Tortora e dal Contralto Clarissa Piazzolla, esecuzione musicale arricchita da alcune parti recitate, dirette dalla regia del M° Enzo Di Matteo. L'11 Maggio 2019 inizierà la Seconda Stagione Concertistica dell'Artemus Ensemble, patrocinata dalla Banca di Credito Cooperatico Scafati Cetara, con un concerto pop-sinfonico dedicato al grande cantautore italiano F. De Andrè, a 20 anni dalla sua morte, spettacolo andato in scena presso il Teatro San Francesco di Scafati (Sa). Il 20 Giugno 2018 l'Artemus Ensemble si esibisce in formazione sinfonica presso il suggestivo Palazzo Belvedere di Sicignano degli Alburni (Sa), su invito del Consorzio La Rada. In tale occasione l'orchestra eseguirà l'ouverture delle "Nozze di Figaro" di W. A. Mozart e la Sinfonia n.7 di L. v. Beethoven. Il 29 Giugno 2019 sarà ospite del JazzitFest di Pompei (Na), eseguendo la Rapsodia in Blue di G. Gershwin con l'importante pianista jazz Stefania Tallini, ed eseguendo in prima assoluta "Circles", un brano del compositore campano Flavio Cuccurullo. Il 24 Agosto 2019 avviene il debutto dell'Artemus Ensemble a Roma, presso il Tempio della Maddalena (Capranica Prenestina), con un programma variegato, musiche di A. Vivaldi, W. A. Mozart, F. Mendelsshon, registrando un grande successo tra il pubblico in sala, che a gran voce ha richiesto 3 bis. Il 28 Settembre 2019 l'Artemus Ensemble debutta presso l'Archeoteatro di Pompei (Na), con un Concerto Lirico che vede potragonisti il soprano Concetta Pepere ed il tenore Christian d'Aquino, repertorio che comprenderà arie d'opera italiane di A. Scarlatti, G. Donizetti, G. Puccini, G. Verdi. Il 19 ottobre il progette riceve un'importante onoreficenza dal Pompei Music Fest IV Edizione, il Premio "Eccellenza Musicale Pompeiana", per i successi ed il lavoro svolto con il fine di diffondere la musica colta e valorizzare i giovani talenti del territorio. Il 25 Ottobre l'orchestra di esibisce presso il Teatro Mattiello di Pompei (Na) in occasione della "Civica Benemerenza" conferita all'artista di calibro internazionale Nello Petrucci. Il 1 Dicembre 2019 terminerà la Seconda Stagione Concertistica con un concerto barocco per orchestra d'archi presso la Sala Don Bosco di Scafati (Sa), con musiche di A. Vivaldi e J. S. Bach. Il 13 Dicembre verrà presentato presso il Palazzo De Fusco di Pompei (Na) il primo disco dell'Artemus Ensemble, "Gli Echi dell'Eterna Bellezza", prodotto dalla Satyr M. B. Production dell'artista Nello Petrucci, con musiche inedite di importanti compositori del panorama musicale italiano ed internazionale: F. Cuccurullo, A. Onorato, P. Odierna, N. H. Samale. Il 23 Dicembre 2019 l'Artemus Ensemble eseguirà presso la Sala Don Bosco di Scafati (Sa) i tre Kammerconzert di W. A. Mozart, K.413, K.414 e K.415, eseguiti rispettivamente dai pianisti Aleandro G. Libano, Andrea Emanuele e Teresa Desiderio. Il 1 Gennaio 2020 l'orchestra si esibita a Baronissi (Sa) con un concerto natalizio, con la partecipazione del soprano Ilaria Sicignano ed il flautista Christian Lombardi. Il 14 Agosto 2020 ha eseguito il Requiem di W. A. Mozart, in collaborazione con il coro Mysterium Vocis di Napoli diretto dal M° Rosario Totaro, dedicato alle vittime del Covid 19. Il concerto si è tenuto presso il Tempio della Maddalena di Capranica Prenestina (Roma).
Nel Settembre 2020 l'orchestra ha inciso il suo secondo disco, intitolato "Il Prodigio", prodotto dalla Satyr MB Production di Nello Petrucci e dalla Contemply Art Investiment di Gianni Boccia. L'album contiene le Sinfonie per archi di F. Mendelssohn n.3, n.10 e n.12.
Attualmente è in corso la Terza Stagione Concertistica 2020, intitolata "Resilienza".